✔ XS - piccolissima (206 x 324)
✔ S - piccola (275 x 432)
✔ M - Media (379 x 594)
✔ L - Grande (383 x 600)
Originale
Coredo - 14 settembre 1906
Gerolamo Viesi, circondato da familiari, amici e cacciatori vari, esibisce orgogliosamente, il trofeo già imbalsamato di un orso da lui probabilmente ucciso. Da notarsi la presenza tra tutti, di Guido Moncher all'estrema sinistra con cappello barba e baffi, dietro l'ingombrante cappellino di una signora in bianco. Splendida cartolina fotografica scritta, probabilmente, dallo stesso Moncher, visto che proviene da Coredo.
Domenico Viesi avviò a Cles, attorno alla metà del XIX secolo, un commercio all’ingrosso di bozzoli del baco da seta, attività che entro il 1870 l’imprenditore riuscì a trasformare in una moderna filanda, primo nucleo dell’azienda che prese il suo nome. Alla morte di Domenico, la ditta passò nelle mani del primogenito, Girolamo (1855-1929) che a fine Ottocento introdusse importanti novità: la produzione di stoffe di seta (1893) e la confezione, il ricamo e la vendita di paramenti sacri, avviata nel 1898.
Cortesia di Ivana Rizzardi
- Tags
- cartoline del trentino, coredo, girolamo viesi, guido moncher, ivana rizzardi, mezzolombardoantica, orso, tullio pancheri coredo, val di non antica
- Album
- Visite
- 3256